
Meditazione ed Evoluzione Spirituale
Lo sviluppo della Spiritualità, fino a qualche decennio fa, era associato quasi esclusivamente alla religione. Tanto che "fare un lavoro spirituale" è stato sempre inteso come diventare sacerdote, prete, rabbino, pastore, oppure far parte di un gruppo religioso. Nell'Era dei Pesci le chiese di ogni tradizione si sono presentate come le uniche custodi della vita spirituale. La Nuova Era ha cambiato questo paradigma e oggi l'individuo è responsabile della sua vita spirituale tanto quanto la sua realizzazione materiale.
Ciò che è "Spirituale" è tutto quello che porta un miglioramento di qualità in ogni aspetto della vita; rappresenta nuovi atteggiamenti, visioni, rapporti all'interno del processo evolutivo umano. Vuol dire avanzare da un livello di coscienza ad uno successivo. Le scoperte della scienza, una grande opera letteraria o artistica, sono dimostrazioni di sviluppo spirituale quanto le esperienze del mistico.
Essere "Spirituali" vuol dire riconoscere la propria natura divina e saperla riconoscere anche negli altri e in tutto ciò che vive, portando dunque la qualità del rispetto della vita. La spiritualità dunque è associata allo sviluppo ed al progresso.
Una persona evolve spiritualmente nella misura in cui riesce ad aprire il proprio Cuore e la Mente e nuove rivelazioni e comprensioni della Vita, e parimenti riesce ad applicare una disciplina nella sua esistenza terrena e dominare le pulsioni, le passioni, i desideri e tutti gli istinti involutivi e materialistici.
Ogni Uomo porta con sé nella sua esistenza un Maestro nel Cuore. Questa Divina Guida può agire e addestrare l'uomo solo se può fare affidamento sulla sua personalità disciplinata. Senza disciplina nessuna Via Spirituale è possibile, poiché sarebbe necessariamente frammentata, discontinua, senza capo ne coda, confusa e troppo altalenante. L'Anima ha bisogno che la personalità offra un canale pronto che possa essere utilizzato per la «discesa della Luce».
I contatti con fra Anima e Personalità, favoriti dalla Meditazione possono essere accresciuti sian in quanto a durata che in quanto intensità. La disciplina della Meditazione Quotidiana come mezzo di contatto con l'Anima e per sviluppare la Coscienza dell'Anima e la fusione con Essa, è uno dei mezzi principali per spiritualizzare la vita di questo Pianeta e portare "il Regno di Dio sulla Terra".
Poiché il termine "spirituale" si applica praticamente all'insieme della vita, esso descrive qualcosa che conduce a una più ampia visione, comprensione e integrazione con le varie forme assunte dalla vita. La spiritualità implica una sfera d'influenza e di responsabilità in costante ampliamento.
Nello sviluppo spirituale, la parola chiave è disciplina. Su una vita mentalmente, emotivamente e fisicamente disciplinata l'anima può fare affidamento. I primi contatti occasionali fra anima e personalità, favoriti dalla meditazione, possono essere accresciuti sia in quanto a durata che a intensità, se la personalità disciplinata offre un canale pronto che l'anima può utilizzare. La disciplina attenta e priva di fanatismo dei veicoli della personalità centrati su se stessi - o stati di consapevolezza -, stabilisce un rapporto operante fra la personalità e l'anima, allineando la vita della personalità con l'intenzione dell'anima.
La disciplina della meditazione quotidiana come mezzo di contatto con l'anima e per sviluppare la coscienza dell’anima e la fusione con essa, è uno dei mezzi principali per spiritualizzare la vita di questo pianeta e contribuire a esteriorizzare il Regno di Dio.